
A Borgo Masotti, Camerlona, Conventello, Grattacoppa, Torri e Sant’Alberto erano in programma all’inizio della settimana ma, a causa del maltempo, saranno realizzati nella notte tra lunedì e martedì
Per fronteggiare lo sviluppo di zanzare collegato alla recente alluvione, l’amministrazione comunale di Ravenna ed Azimut s.p.A., hanno programmato interventi straordinari di trattamento delle zanzare nella notte tra la giornata di dopodomani, lunedì 12 giugno, e martedì 13 giugno, indicativamente tra mezzanotte e le sei di mattina, nelle località di Borgo Masotti, di Camerlona, di Conventello, di Grattacoppa, di Torri e di Sant’Alberto. A causa del maltempo, infatti, non è stato possibile effettuare gli interventi, come precedentemente programmato, nella notte tra lunedì 5 giugno e martedì 6 giugno.
Oltre alle attività straordinarie, inoltre, proseguono quelle ordinarie di contenimento delle zanzare a livello antilarvale su suolo pubblico, per mezzo sia di trattamenti larvicidi in tutte i pozzetti presenti in ambito pubblico che di trattamenti specifici in ambito naturale. Continua anche il costante monitoraggio e trattamento preventivo delle infestazioni.
Prevedendo un’intensa presenza di zanzare a seguito dei fenomeni alluvionali, al fine di coadiuvare e di non vanificare gli interventi in ambito pubblico, si raccomanda la cittadinanza di attuare le prescrizioni già presenti in ambito privato, come da ordinanze in vigore. In particolare, si suggerisce di eseguire un costante trattamento periodico delle proprie aree di competenza, ogni quindici giorni circa, utilizzando il prodotto larvicida distribuito gratuitamente, ed adottando comportamenti preventivi e consapevoli per l’eliminazione e per il contenimento delle infestazioni di zanzare.
La cittadinanza è, quindi, invitata ad adottare alcune precauzioni durante lo svolgimenti degli interventi straordinari di trattamento delle zanzare, di seguito elencate:
- evitare che persone o animali vengano a contatto con l’insetticida irrorato durante il trattamento
- tenere in casa gli animali durante l’intervento ed evitare che escano nelle tre ore successive
- tenere chiuse porte e finestre negli orari indicati
- evitare di lasciare la biancheria esternamente ad asciugare
- evitare il consumo di frutta e di verdura raccolta dai propri campi per almeno tre giorni, oppure assicurarsi di lavare accuratamente tali prodotti
Di seguito, infine, le sedi del comune di Ravenna in cui sono distribuiti gratuitamente i prodotti antilarvali:
- Uffici decentrati di Ravenna, in via Maggiore, 120, contattabile telefonando allo 0544 482044; in viale Berlinguer, 11, contattabile telefonando allo 0544 482815; ed in via Aquileia, 13 contattabile telefonando allo 0544 482323, tutti e tre aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.30 (il martedì ed il giovedì anche dalle 14 alle 17)
- Ufficio decentrato di Sant’Alberto, in via Cavedone, 37, contattabile telefonando allo 0544 485690, aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Ufficio decentrato di Mezzano, in piazza della Repubblica, 10, contattabile telefonando allo 0544 485670, aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Ufficio decentrato di Piangipane, in piazza XXII Giugno, 6, contattabile telefonando allo 0544 485750, aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Ufficio decentrato di Roncalceci, in via Sauro Babini, 184, contattabile telefonando allo 0544 485710, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Ufficio decentrato di San Pietro in Vincoli, in via Pistocchi, 41/A, contattabile telefonando allo 0544 485771, aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Ufficio decentrato di Castiglione, in via Vittorio Veneto, 21, contattabile telefonando allo 0544 485731, aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Ufficio decentrato del mare di Marina di Ravenna, in largo Magnavacchi, 5, ossia l’ex piazzale Marinai d’Italia, 19, contattabile telefonando allo 0544 485790, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13 (il sabato dalle 8.30 alle 12.30)