Giallorossi insieme a squadre emiliano-romagnole, toscane e lombarde, con la “LND” che ha presentato il nuovo pallone

Dopo una lunga attesa, il “Dipartimento interregionale” ha sciolto le riserve e ha ufficializzato la composizione dei gironi della serie D per la stagione sportiva 2021/2022, in procinto di iniziare. Il Ravenna è stato inserito nel girone D (a venti squadre, come l’A, il B, l’H e l’I), insieme a compagini dell’Emilia-Romagna, della Toscana e della Lombardia.

Di seguito il girone D, di cui fanno parte i giallorossi: Alcione Milano, Fanfulla, Tritium, Athletic Carpi, Bagnolese, Borgo San Donnino, Correggese, Forlì, Lentigione, Mezzolara, Progresso, Ravenna F.C., Rimini, Sammaurese, Sasso Marconi, Aglianese, Ghiviborgo, Prato, Real Forte Querceta e Seravezza Pozzi

Dopo la composizione dei gironi, a stretto giro sarà la volta della pubblicazione dei calendari, col campionato di quarta serie che partirà, con la prima giornata, domenica 19 settembre.

La “LND”, inoltre, ha svelato “Nike Academy”, il nuovo pallone ufficiale della serie D 2021/2022 prodotto dall’azienda statunitense. Verrà utilizzato per tutte le partite del campionato di punta della “Lega nazionale dilettanti”, di coppa Italia e del campionato juniores nazionale under-19, grazie alla sinergia con “GTZ distribution”, che permetterà alla serie D di giocare, per il terzo anno consecutivo, con un pallone griffato Nike. Inoltre, la tecnologia esclusiva “Nike aerowsculpt”, ne ha migliorato la stabilità durante il volo grazie agli intagli sagomati presenti sulla superficie del pallone, riducendo così le oscillazioni, e garantendo una traiettoria più precisa in tutte le condizioni di gioco. Il rivestimento testurizzato e l’inchiostro presente sulla superficie consente un grip ottimale in condizioni di asciutto e bagnato, aumentando la percezione e la sensibilità di tocco, così da garantire un’esperienza di gioco eccezionale su ogni tipologia di terreno. La grafica ad alto contrasto migliora la percezione visiva, consentendo ai giocatori di verificare in ogni istante la rotazione della palla. Infine, la base della grafica del pallone, di colore arancione, si ispira ai colori istituzionali della “LND”.