
Presentato questa mattina il progetto di riqualificazione della Graziola: campetti di calcio a 5, un percorso salute e attrezzi per la salute open air
“Il progetto è stato candidato al Pnrr ma se non dovesse trovare risposta lo faremo comunque”. Con queste parole il sindaco di Faenza, Massimo Isola, ha sottolineato l’importanza della riqualificazione dell’impianto sportivo della Graziola che, con un area di 120mila metri quadrati, da troppi anni ormai mostra i segni del tempo.
“L’intervento -ha invece sottolineato l’assessore allo sport, Martina Laghi- inserito nelle linee programmatiche del governo della città, dovrà far diventare quel luogo uno spazio accessibile non solo a chi pratica le discipline che si svolgono all’interno, calcio, atletica, rugby e baseball, ma allargato persone con disabilità e a chi ama allenarsi in autonomia lungo il percorso ciclopedonale che nascerà senza contare delle grandi possibilità per chi gestisce i servizi dei centri ricreativi estivi”.
A illustrare il progetto in maggior dettaglio l’assessora ai lavori pubblici, Milena Barzaglia.
“Il progetto -ha spiegato- nasce ben prima dell’arrivo dei Pnrr e quindi sapevamo essere una priorità per la città. La Graziola dovrà diventare punto di riferimento della città per tutti cosa che avverrà sia attraverso interventi strutturali ma anche valorizzando le aree verdi presenti valorizzando tutti gli spazi legati agli sport indoor e outdoor. L’intervento si svilupperà nel corso di tre anni, con un impegno di spesa di 3milioni di euro. Primo step, per il quale il Comune ha già accantonato 500mila euro con una variazione di bilancio, la riqualificazione della pista di atletica per poi passare alla realizzazione di una Club House a servizio degli impianti”.
Tra i lavori anche la realizzazione di un percorso fatto di stradelli collegati tra loro per gli appassionati delle passeggiate e della bici lungo il quale verranno installate attrezzature ginniche; tra gli interventi anche la realizzazione di nuovi spogliatoi, la riqualificazione di altri e la realizzazione di due campi da calcio a 5. Ancora. Verrà realizzata una nuova illuminazione maggiormente attenta ai consumi mentre l’attuale area utilizzata per il drive throught verrà sottoposta a un importante riordino.
“Crediamo moltissimo nel nuovo corso della Graziola” ha invece sottolineato il primo cittadino, Massimo Isola. “Quella parte di città tra una decina di anni sarà completamente trasformata. Fermo restando l’ampia tutela paesaggistica del verde, oltre alla Graziola, che entrerà in collegamento con altri impianti sportivi esistenti, il Pala Cattani, il campo del Golf, il Centro Civico Rionale, a breve nascerà a poca distanza la Casa della Salute. Ci piacerebbe che la Graziola non fosse la casa solo degli sportivi ma di tutti i faentini, una operazione similare a quella fatta dalla Giunta precedente alla Punta degli orti, un luogo che si è riscoperto essere il giardino di Faenza con centinaia di frequentatori al giorno”. Alla presentazione del progetto oltre all’amministrazione manfreda erano presenti i tecnici dello studio privato che ha eseguito i rilievi e l’ingegnere capo dell’Unione, Patrizia Barchi.


A sinistra la planimetria con gli interventi a destra un rendering dell’ingresso