
Il 25 e 26 Settembre 2021 a Brisighella farà tappa il Festival dei Borghi Danteschi. Iniziative storiche, animazioni gastronomiche, laboratori e molto altro animeranno il Complesso dell’Osservanza.
Full immersion nell’atmosfera medievale per riscoprire l’essenza e l’anima profonda dei luoghi legati alla figura di Dante Alighieri. I tamburi medievali rulleranno al Complesso dell’Osservanza il 25 e 26 settembre, giornate dal programma denso e articolato.
Si inizia il 25 alle ore 9 presso il Complesso dell’Osservanza con le visite guidate al borgo.(Per info e prenotazione Pro loco tel. 0546 81166 – iat.brisighella@racine.ra.it). Si continua poi, alle 14,30 con mostre, narrazioni e simulazioni di antichi accampamenti fino alle ore 17 quando, nel Refettorio dell’Osservanza si svolgerà la conversazione di Emanuela Penni sul tema Dante e i mosaici di Torcello nel triangolo magico Bisanzio-Ravenna-Venezia. Gradita la prenotazione all’indirizzo mail: amiciceramica.mic@gmail.com. Alle 18 è prevista l’esibizione dei Tamburi Medioevali di Brisighella e dei Difensori della Rocca con intrattenimenti lungo le vie e nelle piazze nel centro storico, nei punti più suggestivi del borgo e, per finire, nella chiesa di S. Maria degli Angeli, la rappresentazione dello spettacolo “Un medico all’Inferno“, viaggio drammatizzato nella Commedia dantescacon D. Lippi e R. Pratesi. Gradita la prenotazione a Pro loco 0546 81166 iat.brisighella@racine.ra.it.
Il 26 Settembre si aprirà alle 9 con la presentazione della guida Il Cammino di Dante seguita dall’Escursione “I beni ambientali, paesaggistici e naturali di Brisighella” con punto di ritrovo presso il Complesso dell’Osservanza.(prenotazione obbligatoria info@saveitalianbeauty.it). La mattinata scorrerà con il Laboratorio Dantesco per bambini dai 6 ai 12 anni, mostre, laboratori, ricostruzioni storiche. Il programma completo è disponibile sul sito: www.borghidanteschi.itwww.borghidanteschi.it