
Si va dal “Ravenna Nightmare film fest” allo street food, per poi arrivare a due presentazioni di libri, a vari incontri pubblici e alle feste di Halloween
Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da oggi, mercoledì 27 ottobre, fino a martedì 2 novembre, così da facilitare la vita ai nostri lettori…
L’omaggio della “Maderna” a Mariani
Mercoledì 27 ottobre
Mercoledì 27 ottobre, al teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 21, è in calendario il concerto dell’orchestra “Maderna”, diretta da Nicola Valentini, che, insieme al soprano Valentina Corò, proporrà capolavori di Rossini, Verdi e Wagner. Lo spettacolo, facente parte della rassegna “Omaggio ad Angelo Mariani”, vuole celebrare il direttore d’orchestra nel bicentenario della sua nascita. Il biglietto intero costa fino a 30€; il biglietto ridotto costa fino a 28€; mentre, il biglietto per i giovani, costa fino a 15€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
A Casola si parla di alimentazione
Mercoledì 27 ottobre
Mercoledì 27 ottobre, al centro sociale “Le colonne” di Casola Valsenio, alle 20.30, è in programma un evento all’insegna della salute. Il dottor Francesco Dal Pane, infatti, tratterà il tema “Alimentazione e malattie metaboliche”; insieme a Beppe Sangiorgi. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.auserravenna.it
Bonaccini a Lugo per presentare il suo nuovo libro
Mercoledì 27 ottobre
Mercoledì 27 ottobre, all’hotel-ristorante “Ala d’Oro” di Lugo, alle 21, Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, presenterà il suo ultimo libro, dal titolo “Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per lItalia del futuro” (edito da “Piemme”). Come affermato dallo stesso Bonaccini, il suo volume raccoglie gli appunti, i pensieri, gli spunti di lavoro e i suoi suggerimenti per realizzare gli obiettivi che l’Emilia-Romagna e l’Italia si sono posti. Durante l’evento, inoltre, dialogherà con Davide Ranalli, sindaco di Lugo. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.lugo.ra.it
Pomeriggi di divertimento e allegria
27 ottobre e 28 ottobre
Le biblioteche di Lugo e Voltana, con l’iniziativa “La biblioteca in gioco”, vogliono dedicare vari pomeriggi di divertimento e allegria ai bambini e ai ragazzi, riempiendoli di giochi da tavolo. Gli appuntamenti in programma sono due: il primo è fissato per mercoledì 27 ottobre, alla biblioteca “Trisi” di Lugo, alle 17, col “pomeriggio-giochi” rivolto ai bambini dai 6 anni ai 10 anni; mentre, il secondo, è fissato per giovedì 28 ottobre, alla biblioteca “Baioni” di Voltana, alle 16.30, col “pomeriggio-giochi”, stavolta, rivolto ai ragazzi dai 9 anni ai 13 anni. Essendo il numero di partecipanti limitato, è necessario prenotare il proprio posto contattando la sezione “Ragazzi” della biblioteca “Trisi” di Lugo al (si può telefonare allo 0545 38558 oppure si può inviare una mail all’indirizzo trisiragazzi@comune.lugo.ra.it), oppure rivolgendosi alla biblioteca “Baioni” di Voltana (si può telefonare allo 0545 71398 oppure si può inviare una mail all’indirizzo bibliotecavoltana@comune.lugo.ra.it). Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.bibliotecatrisi.it
I fratelli Guaccimanni in mostra a Ravenna
Fino al 27 ottobre
Fino a mercoledì 27 ottobre, nella vetrina ex Bubani in piazza del Popolo di Ravenna, sarà possibile osservare alcune opere di Vittorio e Alessandro Guaccimanni. Più “cittadino” e “politico” il primo, più “mondano” e più esposto alle esperienze estere il secondo; più legato al divisionismo prima e al sentimento post-risorgimentale poi Vittorio, più dedito all’acquerello, alla miniatura, alle vedute e alla pittura a olio Alessandro, i Guaccimanni sono stati protagonisti dell’arte ravennate tra l’800 e il 900. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.fondazionecassaravenna.it
Nucara presenta il suo libro con vari ospiti
Giovedì 28 ottobre
Giovedì 28 ottobre, nella sezione “PRI Fratelli Bandiera” di San Pietro in Campiano, alle 19.30, Francesco Nucara presenterà il suo nuovo libro, intitolato “Incontri con la politica”. Interverranno, oltre all’autore del libro, Eugenio Fusignano, vicesindaco di Ravenna; Corrado de Rinaldis Saponaro, segretario nazionale del “PRI”; Mattia Diletti, prof di scienza della politica e Francesco Verderami, giornalista del “Corriere della Sera”. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Letizia Magnani. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.pri-ravenna.it
Un incontro alla scoperta del mondo delle assicurazioni
Giovedì 28 ottobre
Giovedì 28 ottobre, nella sala “Codazzi” della biblioteca “Trisi” di Lugo, alle 17.30, è in programma un incontro alla scoperta del mondo delle assicurazioni, così da orientarsi al meglio nel mondo delle polizze. La pandemia, infatti, ha evidenziato l’importanza dell’educazione finanziaria ed assicurativa, essendo un settore che aiuta le famiglie a resistere in contesti difficili come quello attuale. Il corso sarà tenuto da Guido Neri che, trattando le tematiche più note del mondo assicurativo, cercherà di approfondirne i contenuti e ampliare le conoscenze dei partecipanti. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.bibliotecatrisi.it
Al via la stagione invernale di “Cinema palazzo Vecchio”
Venerdì 29 ottobre
Venerdì 29 ottobre, la stagione 2021/2022 della rassegna invernale “Cinema palazzo Vecchio” di Bagnacavallo, prenderà il via. Curata, per il comune, dal cinecircolo “Fuoriquadro”, proseguirà a novembre con film italiani di qualità, tutti con l’inizio della proiezione fissato per le 21. Venerdì 29 ottobre, sabato 30 ottobre, domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre è in programma la visione di “No time to die (007)” di Cary Fukunaga; mentre, martedì 2 novembre è in programma la visione di “DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato” di Roberta Lena. Il biglietto intero costa 6€; mentre, il biglietto ridotto (destinato agli under 14, agli over 65 e agli studenti universitari), costa 5€. Il biglietto intero dei film “Nexo Digital”, invece costa 10€; mentre, il biglietto ridotto (varia in base alle disposizioni “Nexo Digital”), costa 8€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.bagnacavallo.ra.it
Russi, torna lo street food con piatti italiani ed esteri
Dal 29 ottobre al 31 ottobre
Venerdì 29 ottobre, sabato 30 ottobre e domenica 31 ottobre, in piazza Farini a Russi, torna il “Russi street food”, coi migliori food truck d’Italia che si ritroveranno per proporre e far gustare ai cittadini le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiana ed estera. Preparate sul momento in camioncini che custodiscono, al loro interno, vere e proprie cucine itineranti, l’evento vuole celebrare la strada, che diventa spazio per socializzare e rappresentare un territorio, facendo vivere ai visitatori una vera “food immersion”. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.russi.ra.it
Torna il festival del cinema con tanti protagonisti
Dal 30 ottobre al 6 novembre
Da sabato 30 ottobre a sabato 6 novembre, al palazzo del cinema e dei congressi di Ravenna, avrà luogo la diciannovesima edizione del “Ravenna Nightmare film fest”, che quest’anno vede il ritorno del pubblico in sala e, allo stesso tempo, la possibilità di vedere online le proiezioni, sul sito di “MyMovies”. Il 30 ottobre protagonista De Feo; mentre, il 6 novembre, protagonista Avati. Le sezioni in gara al festival sono “Ottobre Giapponese”, dedicata alla cinematografia nipponica; il “Concorso internazionali cortometraggi e lungometraggi, dedicato al lato oscuro del cinema; “Contemporanea”, dedicata ai nuovi talenti del cinema moderno; e “Nightmare d’essai”, dedicata al cinema di genere e al cinema d’autore, uniti in un unico formato. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.ravennanightmare.it
Alla “Corelli” protagonisti violoncello e piano
Domenica 31 ottobre
Domenica 31 ottobre, alla sala “Corelli” di Ravenna, alle 11, per il quinto appuntamento dei “Concerti della domenica”, avrà luogo il concerto di Andrea Noferini, al violoncello, e Denis Zardi, al pianoforte. I due proporranno musiche di Stravinskij, Schumann, Chopin, Rossini e Castelnuovo-Tedesco; col suono del violoncello di Noferini che vibrerà nell’aria, accompagnata dalle note del pianista Zardi. Il biglietto intero costa 10€; per i soci costa 7€; mentre, gli under 26 pagano 5€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.angelomariani.org
Il “Cyberpunk Halloween” anima le vie di Cotignola
Domenica 31 ottobre
Domenica 31 ottobre, nel centro di Cotignola, dal pomeriggio a tarda sera, è in programma il “Cyberpunk Halloween 2077”. Si inizia alle 17.30 dalla scuola “Arti e mestieri”, da cui partirà la parata delle sentinelle girandolone che, con giochi di fuoco; sculture; maschere e streghe, intratterranno gli ospiti fino a palazzo Sforza, luogo in cui si terrà lo spettacolo dei “Mutonia”. Si prosegue alle 18.30, sotto il portico della biblioteca “Varoli”, con Miky Salotto Sensoriale che si occuperà delle acconciature da brivido. La serata, poi, continua nel giardino di casa “Varoli” con musica; installazioni; street food; vini e cocktail. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.labassaromagna.it
Brisighella si prepara alla grande festa di Halloween
Domenica 31 ottobre
Brisighella si prepara a festeggiare Halloween. Domenica 31 ottobre, infatti, dalle 18.30 alle 23.30, il borgo medievale ospiterà la festa del titolo “Peccati e peccatori”. Durante l’evento sono in programma, spettacoli; animazioni; mercatini; food truck e truccabimbi. Inoltre, per i più piccoli, sono in programma, al costo di 3€, l’esplorazione del centro col percorso itinerante verso gli inferi e, nell’anfiteatro, la proiezione gratuita del film “Coco”. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.brisighella.ra.it
Le opere della Martelli in mostra a Bagnacavallo
Fino al 31 ottobre
Fino a domenica 31 ottobre, nel sacrario dei caduti di Bagnacavallo, sarà possibile visitare la mostra “Il tempo e la memoria”, che quindici collage a olio su tela di Pierina Martelli. L’artista, attraverso un felice uso del colore e un’energica gestualità, presenta opere raffiguranti tematiche particolari e affascinanti che esprimono pensieri, riflessioni ed emozioni forti. L’esposizione, ad ingresso libero, è visitabile il venerdì (solo al pomeriggio), il sabato e la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.bagnacavallo.ra.it