
Si va da un concerto a un evento di commemorazione, per poi arrivare a varie mostre, a diversi spettacoli teatrali e a due feste
Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 3 novembre, fino a martedì 9 novembre, così da facilitare la vita ai nostri lettori…
L’arte di Ruffini a Faenza
Dal 30 ottobre
In occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Ruffini, sabato 30 ottobre, la galleria comunale d’arte di Faenza, ha inaugurato la mostra intitolata “Dalla meraviglia del vero al impianto del passato”. L’esposizione, curata da Franco Bertoni e visibile fino a domenica 21 novembre, presenta al pubblico tante opere di Ruffini, una delle figure che più hanno contribuito a dare un volto alla Romagna. La mostra è visitabile tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 17 alle 19 (il martedì, il giovedì e la domenica è aperta anche dalle 10.30 alle 12.30). Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.ruffinicentenario.art
Toffolo in concerto al “Socjale”
Venerdì 5 novembre
Venerdì 5 novembre, al teatro “Socjale” di Piangipane, alle 21.30, arriva “L’ultimo sulla terra”, il concerto di Davide Toffolo. Toffolo, cantante dei “Tre allegri ragazzi morti”, è una leggenda della musica indipendente italiana; una rockstar che fa fumetti e un fumettista che è anche una rockstar. Con le sue canzoni e i suoi fumetti, Davide ha segnato almeno tre generazioni, ma nessuno lo ha mai visto così da vicino. Il biglietto intero costa 18€, con le porte del teatro che apriranno alle 20.30. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatrosocjale.it
“Dal dialogo alla pace”, a Faenza al centro la religione
Venerdì 5 novembre
Venerdì 5 novembre, nel centro di cultura islamica di Faenza, alle 20.30, è in programma il secondo appuntamento della rassegna “Dal dialogo alla pace”, con la serata che sarà orientata sul discorso interreligioso dopo la “Camminata del dialogo”. Ospiti saranno padre Angelo Cupini, clarettiano della “Casa sul pozzo”; e l’imam Usama El Santawy, del “Centro Assalam”, entrambi testimoni del dialogo nella periferia di Lecco. Durante la serata verranno raccolte le storie scoperte in estate dal gruppo scout “Valdilamone 1”, frutto di un percorso promosso dalla “Casa sul Pozzo” che ha alimentato il desiderio di dialogo di e conoscenza reciproca tra i partecipanti, con l’obiettivo di percorrere ed esplorare una strada in cui camminare e convivere fianco a fianco e serenamente. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.romagnafaentina.it
Torna “GialloLuna NeroNotte”, quest’anno dedicato al Sommo Poeta
Venerdì 5 novembre e sabato 6 novembre
Il “Festival GialloLuna NeroNotte” di Ravenna si celebrerà anche quest’anno. Venerdì 5 novembre e sabato 6 novembre, infatti, alla biblioteca “Classense” e alla biblioteca “Oriani”, torna l’evento che, quest’anno, col titolo “Le altrui scale”, vuole offrire un omaggio “in giallo” a Dante, in un anno di celebrazioni a lui dedicate. Venerdì 5 novembre, alle 18, nella sala “Muratori” della biblioteca “Classense” è in programma un incontro con degli autori dell’antologia “Le altrui scale”; mentre, sabato 6 novembre, nella sala “Spadolini” della biblioteca “Oriani”, alle 16, è in programma la premiazione del “Concorso per racconti inediti”, in collaborazione con “Il Giallo Mondadori”, durante la quale interverranno Franco Forte, editor “Mondadori”, e Annamaria Fassio, scrittrice. A seguire, è in programma la presentazione del romanzo “La banda degli invisibili e la recita maledetta” (edito da “Mondadori”), con gli autori Elisa Bertini e Franco Forte. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.gialloluna.com
Un ricordo del Milite ignoto
Fino al 5 novembre
Sabato 30 ottobre, al museo Baracca di Lugo, è stata inaugurata la mostra documentaria intitolata “Il Milite ignoto da Aquileia a Roma 1921-2021”, dedicata al centenario della traslazione. L’esposizione, che resterà aperta fino a domenica 5 dicembre, vuole omaggiare le cerimonie che ebbero luogo, nel 1921, a Roma, e alle quali furono presenti la madre di Francesco Baracca e Aurelio Baruzzi, medaglia d’oro al valore militare. Inoltre, sabato 6 novembre, nel salone “Estense” della Rocca di Lugo, è in programma una conferenza sul tema col professor Sangiorgi. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.museobaracca.it
“L’Orfeo di Monteverdi” arriva all'”Alighieri”
Sabato 6 novembre e domenica 7 novembre
Sabato 6 novembre, alle 20.30, e domenica 7 novembre, alle 15.30, per la stagione d’opera e danza, il teatro “Alighieri” di Ravenna ospita un’alta avventura ultramondana, una discesa verso gli inferi dal titolo “L’Orfeo di Monteverdi”. Per quanto riguarda la direzione, si uniscono la sapienza regisitca di Pier Luigi Pizzi alla raffinatezza musicale dell'”Accademia bizantina”, guidata da Ottavio Dantone. Il biglietto intero costa dai 20€ ai 40€; il biglietto ridotto costa dai 15€ ai 35€; mentre, gli under 18, pagano 5€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
Immagini inedite per ricordare Alda Merini
Fino al 7 novembre
Venerdì 29 ottobre, nello spazio espositivo “Pallavicini22 art Gallery” di Ravenna è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Il sorriso e lo sguardo di Alda Merini”, che resterà visibile fino a domenica 7 novembre. L’esposizione, una personale di Giuseppe Nicoloro con testo critico di Dino Silvestroni patrocinata dal comune di Ravenna, presenta immagini inedite, con un contesto di riferimento che spazia molto. La mostra è visibile tutti i giorni dalle 17 alle 19, fino a domenica 7 novembre. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.pallavicini22.com
La mostra degli studenti dello scientifico
Fino al 7 novembre
Fino a domenica 7 novembre, nello spazio espositivo “PR2” di Ravenna, sarà possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “People have the power”, realizzata dagli studenti delle classi 5^A e 5^CSA del liceo scientifico “Oriani” di Ravenna. Il laboratorio, coordinato dal reportagista Filippo Venturi, ha documentato la recente campagna elettorale del comune, offrendo, in 54 scatti, il punto di vista dei ragazzi. L’esposizione è visitabile dal martedì alle domenica dalle 15 alle 19 (la domenica anche alla mattina, dalle 10 alle 12). Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web wwwpalazzorasponi2.com
All’”Alighieri” fa da padrone il teatro alla “Scala”
Domenica 7 novembre
Domenica 7 novembre, al teatro “Alighieri”, alle 11, è in programma il concerto, valido per la rassegna “Concerti della domenica”, del clarinettista Fabrizio Meloni e del quartetto d’archi della “Scala”. Meloni è, dal 1984, primo clarinetto solista dell’orchestra del teatro e della filarmonica della “Scala”; mentre il quartetto, formato dai violini Francesco Manara e Daniele Pascoletti, dalla viola Simonide Braconi e dal violoncello Massimo Polidori, è nato nel 2001, dopo che le quattro prime parti della sezione archi dell’orchestra del teatro hanno voluto ricostituire il gruppo dopo che la formazione originale aveva interrotto l’attività. Il programma di domenica è dedicato interamente a Mozart, con prima Quartetto n. 23 in fa maggiore K. 590”; e poi “Clarinetto e Archi in La Magg K 581”, con Meloni che si unirà al quartetto per eseguire il quintetto. Il biglietto intero costa 10€; mentre, gli under 26, pagano 5€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
A Bagnacavallo si celebra l’autunno
Domenica 7 novembre
Domenica 7 novembre, piazza della Libertà di Bagnacavallo, ospiterà per tutta la giornata l’evento “Spirito e materia d’autunno”, con mercatini, laboratori, gastronomia e animazioni a tema autunnale. Alle 10 al via il mercato dei produttori di “Slow Food”, dove sarà possibile acquistare tanti prodotti stagionali. Dalle 10.45 alle 14.45, sotto il porticato del municipio, è in programma il laboratorio “Dolcezza d’autunno” (la partecipazione è gratuita ma con obbligo di prenotazione) dedicato alla scoperta delle api e del miele. Inoltre, sempre sotto il porticato del municipio, si potrà osservare l’esposizione di sculture lignee di Roberto Ercolani. Nel pomeriggio, nella sede del “Lions Club Bagnacavallo”, un punto ristoro curato dalla Pro loco cittadina; e, dalle 15.30, il gruppo musicale “Ciapa Cialdini” di Modigliana si occuperà dell’animazione. La giornata si concluderà con una cena, al circolo “Frascati”, alle 18.30, accompagnata sempre dai canti del gruppo “Ciapa Cialdini”. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.bagnacavallo.ra.it