Pamela Villoresi, la protagonista dello spettacolo "Viva la vida", in programma sabato 20 novembre e domenica 21 novembre al teatro "Chiari" di Cervia

Si va da varie iniziative per la giornata contro la violenza sulle donne al ritorno del festival “Corti da sogno”, per poi arrivare ad alcuni concerti e a diversi spettacoli teatrali

Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 17 novembre, fino a martedì 23 novembre, così da facilitare la vita ai nostri lettori…


Tanti appuntamenti per l’anniversario del “Centro antiviolenza” 

16 novembre e 19 novembre 

Le iniziative in programma a Russi, in occasione dei vent’anni dall’apertura del “Centro antiviolenza”, proseguono. Infatti, martedì 16 novembre, nella biblioteca comunale del paese, alle 20.30, è in programma l’incontro intitolato “Insieme contro la violenza di genere – Insieme si può”. Durante l’evento interverranno Michela Bochicchio, primo dirigente della divisione “Anticrimime” della questura di Ravenna e Laura Spanò, maresciallo capo addetto al comando della stazione dei carabinieri di via Alberoni, a Ravenna. I due parleranno della violenza di genere e dei relativi strumenti di tutela, focalizzandosi sul tema “Fonti normative e strumenti nel contrasto alla violenza di genere”. Moderatrice dell’incontro sarà sarà Silvia Campese, avvocata e socia di “Linea rosa ODV”. Inoltre, venerdì 19 novembre, al centro sociale “Porta nova” di Russi, alle 17, Carla Baroncelli presenterà “Ombre di un processo per femminicidio”, il suo libro sul caso del femminicidio di Giulia Ballestri. Sempre venerdì 19 novembre, questa volta all’ex chiesa in albis di piazza Farini, alle 16, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Com’eri vestita?”, che durerà per tutto il mese. L’esposizione è incentrata, appunto, sul tema dell’abbigliamento, con protagonisti i vestiti che indossavano le donne quando sono state vittime di violenza. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.russi.ra.it 


“Nati per leggere 2021”, tante iniziative per i più piccoli

Mercoledì 17 novembre e sabato 20 novembre

Questa settimana ricorre la settimana nazionale “Nati per leggere 2021”. La biblioteca “Trisi” di Lugo, aderendo all’evento, propone varie iniziative rivolte ai bambini, alle loro famiglie e agli educatori. Mercoledì 17 novembre, al “Centro per le famiglie dell’Unione dei comuni della bassa Romagna” di Lugo, alle 17, letture a bassa voce in varie lingue per famiglie con bambini; mentre, sabato 20 novembre, alla biblioteca, alle 9.30, laboratori di lettura e musica, su prenotazione, per bambini e i loro genitori. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.labassaromagna.it 


Tantissimi eventi e tantissime iniziative a Casola

Dal 17 novembre

Casola Valsenio, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, organizza tantissime iniziative, in programma per tutto il mese di novembre. Si parte mercoledì 17 novembre, alla biblioteca “Pittano”, alle 20.30, con l’incontro dal titolo “Il male che si deve raccontare”. Tema dell’evento è la violenza sulle donne, con lo scopo che non passi inosservata. Da lunedì 22 novembre a sabato 27 novembre, invece, è in calendario una raccolta fondi destinata all’allestimento di una nuova casa rifugio. In vari negozi di Casola, infatti, verranno riposti salvadanai nei quali sarà possibile versare il proprio contributo. Chi farà un’offerta, inoltre, potrà ritirare un gadget preparato dai “Creativi sopra la media”. Da lunedì 22 novembre a venerdì 26 novembre, la biblioteca “Pittano” intraprenderà il percorso “Scarpette rosse” contro la violenza sulle donne. Ogni giorno verranno pubblicati sulla pagina Facebook della biblioteca suggerimenti di lettura e dvd, prenotatili nell’edificio. Infine, rimane visitabile al parco Cavina la mostra itinerante dal titolo “Donne linee e protagoniste”. L’esposizione è incentrata sulle storie di impegno politico, sociale ed economico nella Romagna faentina, nel 75° anniversario del voto alle donne e della prima elezione democratica dei “Consigli comunali”, avvenuta nel 1946. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.sosdonna.com


Un convengo su foniatria e logopedia con molti ospiti

Dal 18 novembre al 21 novembre 

Da giovedì 18 novembre a domenica 21 novembre, il teatro “Alighieri” di Ravenna ospiterà  il convegno internazionale di foniatria e logopedia, intitolato “La voce artistica”. Alla rassegna, oltre a dimostratori di cantanti, attori e vocal coach, saranno presenti vari medici ed esperti scientifici, provenienti da diversi Stati. Il tema di questa manifestazione, oltre al fondamentale valore scientifico, sarà il Mediterraneo, con un occhio particolare a Dante, nel settecentesimo anniversario della morte. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.voceartistica.it


All'”Alighieri” arriva un evento per “soggetti senza voce”

Sabato 20 novembre 

Sabato 20 novembre, al teatro “Goldoni” di Bagnacavallo, doppio appuntamento con “Da presenze senza voce a soggetti di diritti”, iniziativa organizzata in occasione della “Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza”. Si parte alle 17 con un seminario al “Ridotto”, e si prosegue alle 20.30 con un reading al teatro; con entrambi gli eventi che vogliono attuare una riflessione sociale e artistica per sensibilizzare alla condizione di tutti i “soggetti senza voce”. La partecipazione è gratuita ma, per la serata a teatro, è necessario prenotare. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.bagnacavallo.ra.it


Tributo a Ivan Graziani al “Socjale” di Piangipane

Sabato 20 novembre

Sabato 20 novembre, al teatro “Socjale” di Piangipane, alle 21.30, andrà in scena il concerto “Filippo Graziani canta Ivan Graziani”, un tributo al leggendario Ivan Graziani, ideato ed eseguito, appunto, dal figlio Filippo. In questo viaggio nel repertorio di Ivan, cantautore rock che ha scritto delle pagine molto belle della musica italiana, Filippo ne interpreterà le canzoni in versione acustica. I biglietti già acquistati per lo spettacolo del 2020 rimangono validi per il concerto di sabato. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatrosocjale.it


Falaguasta a Massa in “Neanche il tempo di piacersi”

Sabato 20 novembre 

Torna “Una Massa di risate”, la tradizionale rassegna protagonista della stagione teatrale invernale alla “Sala del carmine” di Massa Lombarda. Dopo “Ci piace la pace”, spettacolo di apertura del comico Davide Dalfiume, si prosegue col secondo appuntamento, in programma sabato 20 novembre, alle 21. Sul palcoscenico salirà Marco Falaguasta, con uno show intitolato “Neanche il tempo di piacersi”. Lo spettacolo è incentrato sul tema del padre di famiglia, spiegando i cambiamenti avvenuti negli e quale sia, oggi, il suo ruolo. L’infanzia delle generazioni precedenti sarà, quindi, paragonata a quella dei “millennials”, in un universo che, al giorno d’oggi, appare distante dal punto di vista della vita quotidiana. Confrontando passato e presente, Falaguasta mette in evidenza le due realtà: più umana e fatta di rapporti schietti e genuini quella del passato; mediata dalle tecnologie quella del presente. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.massalombarda.ra.it


Uno spettacolo con Frida e la Villoresi protagoniste

Sabato 20 novembre e domenica 21 novembre 

Sabato 20 novembre e domenica 21 novembre, al teatro “Chiari” di Cervia, alle 21, si terrà lo spettacolo intitolato “Viva la vida” con Pamela Villoresi. Questo show innovativo racconta una Frida, Kahlo, interpretata dalla Villoresi, intima e contemporanea, animata dall’amore per Diego, per le donne, per l’arte, per la propria terra e per la sua vita, vissuta intensamente nonostante la sua condizione fisica. Frida si mette a nudo, afferrando, con determinazione, la sua sofferenza e il suo “annientamento” e portandoli a una dimensione poetica. La sua esistenza travagliata, trascorsa a metà tra vita e morte e ormai prossima ad affrontare il suo ultimo viaggio, viene ripercorsa dalle protagoniste sul palcoscenico, in un urlo di amore e di libertà. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it


Uno spettacolo e un’iniziativa per eliminare la violenza contro le donne 

Domenica 21 novembre 

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che ricorre giovedì 25 novembre, il comune di Bagnacavallo ha organizzato varie iniziative, in programma da domenica 21 novembre fino a sabato 27 novembre. Domenica 21 novembre, nella “Sala delle Capriate” dell’ex convento di san Francesco, alle 20.45, ospiterà “Martina e le altre”, spettacolo teatrale curato della scuola-teatro “La bassa”. Inoltre, da domenica 21 novembre fino a sabato 27 novembre, nel portico del comune di Bagnacavallo, la panchina in memoria delle vittime della violenza di genere accoglierà le riflessioni che i cittadini vorranno riporre nella scatola dei pensieri, che verranno lette durante la “Camminata in rosso” in calendario giovedì 25 novembre. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.bagnacavallo.ra.it


“Capire la musica”, un concerto per santa Cecilia 

Lunedì 22 novembre 

Lunedì 22 novembre, al teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 21, per la rassegna “Capire la musica”, è in programma “Concerto per santa Cecilia patrona della musica”, col duo formato da Raffaella Cardaropoli, al violoncello; e da Bruno Canino, al pianoforte. Riprodurranno il brano Edvard Grieg “Sonata per violoncello e pianoforte in la minore, op. 36” di Edvard Grieg e “Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore, op. 119” di Sergei Prokofiev. Il biglietto costa dai 7€ ai 10€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org


Torna “Corti da sogno” al “Mariani” di Ravenna

Dal 22 novembre

Lunedì 22 novembre, al cinema “Mariani” di Ravenna, alle 20.30, prenderà il via il festival “Corti da sogni – Antonio Ricci”, con un’inedita versione autunnale per gli amanti del cinema. Lo scopo è far ammirare al pubblico il meglio della produzione internazionale, attraverso le proiezioni (con ingresso a 5€) e con eventi speciali legati al territorio. Le tre categorie in gara sono “Sogni fiction”; “Premio Giuseppe Maestri” e “Made in Italy”. Nella serata d’apertura protagonisti i primi cortometraggi in concorso. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.cinesogni.it