Il cantautore Giacomo Toni, protagonista di "Ballate di ferro", il suo concerto in programma venerdì 3 dicembre, al teatro "Socjale" di Piangipane

Si va da molti spettacoli teatrali, alcuni anche per i più piccoli, a due mostre, per poi arrivare a un vari concerti, tra cui uno di beneficienza

Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 1 dicembre, fino a martedì 7 dicembre, così da facilitare la vita ai nostri lettori…


Al “Molinetto” ecco “Frammenti”, una mostra personale di Ylenia Roma

Da mercoledì 1 dicembre

Durante tutto il mese di dicembre, al ristorante “Molinetto” di Punta Marina, verrà allestita la mostra intitolata “Frammenti”, una personale dell’artista Ylenia Roma. In questa esposizione, forme, materiali e colori si uniscono creando forme e opere meravigliose. Ylenia, diplomatasi all’istituto d’arte per il mosaico di Ravenna nel 1996, ha lavorato in una ditta di restauro di Lugo. Questa esperienza l’ha arricchita tantissimo, dandole la possibilità di fare varie esperienze sul campo. Attualmente, lavora alla “Mosaic and mosaics di Sicis”. Come da lei stesso affermato, la sua passione per il mosaico è diventata quasi come una “terapia”, spingendola a creare opere anche a casa per far sfogo a ciò che si porta dentro. I suoi lavori, realizzati con materiali preziosi sia naturali sia di recupero, sono frutto di varie sperimentazioni. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.ristorantemolinetto.it


A Faenza la mostra “Gioia di Ber”, incentrata sugli usi e i costumi del bere

Da venerdì 26 novembre

Venerdì 26 novembre, al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, è stata inaugurata l’esposizione intitolata “Gioia di Ber” e visitabile fino a sabato 30 aprile. La mostra, attraverso ceramiche da vino e ceramiche da acqua in Italia appartenenti all’antichità classica e al design del ventesimo e ventunesimo secolo, vuole raccontare gli usi e costumi del bere che si sono sviluppati nell’arco del tempo, dall’epoca greca e romana fino ai giorni nostri. Il percorso espositivo, infatti, sarà incentrato sulle forme ceramiche del bere dal mondo ellenico, etrusco e romano fino agli sviluppi del design contemporaneo. “Gioia di Ber”, curata da Valentina Mazzotti, conservatrice del “MIC” di Faenza, si avvale della collaborazione di Giuseppe Sassatelli, Andrea Gaucci e Anna Gamberini (dell’università di Bologna) per la parte antica; e di Daniela Lotta (dell’”ISIA” di Faenza) per la parte attuale. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.micfaenza.org


Le opere di Moni in esposizione a Bagnacavallo fino a gennaio 

Da mercoledì 1 dicembre 

Nella vetrina di bottega “Matteotti” di Bagnacavallo, fino a domenica 9 gennaio, Matteo Moni esporrà varie opere, realizzate con diverse tecniche, in una mostra personale intitolata “Pelle”. Il filo conduttore che lega i vari lavori è il cambiamento, argomento scottante che, negli ultimi anni, gli ha fatto capire quanto sia importante saper prendere decisioni; senza vivere il periodo come un momento di instabilità ma, al contrario, di crescita personale. Le opere in esposizione, tutte caratterizzate da un’ambiguità narrativa che permette allo spettatore una grande reinterpretabilità, sono state realizzate da Moni durante il cosiddetto periodo di “cambiamento”, descritto in precedenza. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.bottegamatteotti.it


Al “Goldoni” arrivano dei maestri del teatro italiano

Mercoledì 1 dicembre e giovedì 2 dicembre

Mercoledì 1 dicembre e giovedì 2 dicembre, al teatro “Goldoni” di Bagncavallo, alle 21, è in programma lo spettacolo “Pour un oui ou pour un non”. Sul palcoscenico saliranno due “mostri sacri” del teatro italiano, ovvero Umberto Orsini e Franco Branciaroli; guidati da Pier Luigi Pizzi, altro maestro indiscusso del settore. I due si ritroveranno sulla scena per dare vita alla commedia di Nathalie Serraute, scrittrice della seconda metà del 1900, che ha come protagonisti due amici che si interrogano sulla loro separazione. Tra mille silenzi che intervallano le parole dette e, soprattutto, tra tantissime ambiguità, si cercherà di scoprire il motivo della deformazione della loro comunicazione. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it


All'”Almagià” per scoprire le emozioni e i sentimenti della “Commedia”

Giovedì 2 dicembre

Giovedì 2 dicembre, alle “Artificerie Almagià” di Ravenna, alle 17, è in calendario una replica speciale di “InfernoParadiso, Opera con e senza Dante”, spettacolo dedicato al Sommo Poeta. Lo show, di teatro d’attore e di figura, fa parte della “Stagione dei piccoli 2021-2022”, promossa da “Ravenna teatro” in coproduzione con “Drammatico vegetale/Teatro del drago”. Nello spettacolo, rivolto a bambini dai 5 anni ai 10 anni, un semplice gioco guiderà il pubblico nella scoperta dei sentimenti e delle emozioni di Dante nascosti nel suo capolavoro, la “Divina Commedia” del Sommo Poeta. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.ravennateatro.com


Dante, l’astronomia e i manga protagonisti di un pomeriggio al “Mar”

Venerdì 3 dicembre

Venerdì 3 dicembre, nella sala “Martini” del “Mar” di Ravenna, alle 16, è in programma “Costellazione manga puro e disposto a salire le stelle. I riferimenti astronomici a Dante nelle opere di Go Nagai, padre di Goldrake”. L’incontro, valido per la rassegna “Ottobre giapponese” ed in collaborazione con “Arar” e “Planetario” di Ravenna, fa parte del ricco programma di incontri legati alla mostra dal titolo “Dante. Un’epopea pop”, visitabile al “Mar”. Ospite dell’evento sarà Daria Dall’Olio; con l’introduzione che sarà affidata a Marco Del Bene. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.mar.ra.it


Giacomo Toni in concerto al “Socjale” di Piangipane

Venerdì 3 dicembre

Venerdì 3 dicembre, al teatro “Socjale” di Piangipane, alle 21.30, appuntamento con Giacomo Toni in “Ballate di ferro”. In questo concerto, come scrive il magazine di musica “RollingStone”, bisogna “prendere Paolo Conte e immergerlo in una vasca piena di lsd: in questo modo si otterranno le sue bizzarre narrazioni pianistiche”. Giacomo Toni, autore, cantante, compositore e pianista, è attualmente riconosciuto come uno dei migliori cantautori contemporanei; autodefinendo il proprio stile come piano-punk. Durante la serata presenterà testi ironici, pungenti, ormonali e surreali. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatrosocjale.it


A Cervia “La pancia del mondo”, spettacolo per i più piccoli

Sabato 4 dicembre

Sabato 4 dicembre, al teatro “Chiari” di Cervia, alle 21, sarà di scena “La pancia del mondo”, spettacolo sonoro e visuale di Davide Doro e di Manuela Capece, facenti parte della “Compagnia Rodisio”. Lo show, ispirato alle antiche cosmogonie e alla madre Terra, inaugura la rassegna che il teatro cervese dedica ai più piccoli e alle loro famiglie. L’obiettivo degli attori è quello di aprire le orecchie del cuore per poter sentire ogni battito; accogliendo i simboli, semi che germogliano, che rappresentano l’essenza della natura. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it


Al “Goldoni” un concerto di beneficienza con protagonista Springsteen  

Sabato 4 dicembre 

Sabato 4 dicembre, al teatro “Goldoni” di Bagnacavallo, alle 20.30, è in programma il concerto “Dream of life”, con protagoniste le band “Sunset radio” e “Glory days in Rimini”. L’evento, valido per il progetto benefico “Light of day” e organizzato dall’associazione “Nebraska” che stimola la ricerca su malattie quali parkinson, sla e sclerosi multipla, sarà condotto da Massimo Cotto, esperto musicale. I due gruppi musicali ripercorreranno la carriera di Bruce Springsteen e della musica rock americana, partendo dal 1970 e arrivando all’attualità. L’incasso della serata sarà interamente devoluto alle fondazioni “Light of day” e “Limpe per il parkinson onlus”. Il biglietto intero costa 25€; mentre, gli under 14, pagano 10€. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.lightofday.org


Sarà Enrichetta dal ciuffo la protagonista del palco del “Masini”

Domenica 5 dicembre

Domenica 5 dicembre, al teatro “Masini” di Faenza, alle 16, appuntamento con lo spettacolo teatrale dal titolo “Enrichetta dal ciuffo”. Sul palcoscenico, in uno show organizzato dalla “Compagnia teatro Perdavvero”, sarà protagonista Enrichetta che, come racconta Perrault, non è altro che una bambina brutta, tanto brutta da fare spavento. Il suo nome deriva dal suo fisico e dalla sua estetica: aveva delle gambe storte ed un ciuffettino di capelli che sembrava sputato fuori dal cranio. Nonostante la sua poca bellezza, Enrichetta sarebbe diventata una bambina intelligente e simpatica; dotata del dono di far divenire intelligente e simpatica la persona di cui si fosse innamorata. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroperdavvero.it