
Si va da tanti spettacoli teatrali, tra cui uno con Placido e uno con la Della Rovere, a una mostra, per poi arrivare a un concerto e a varie iniziative a Sant’Agata, in occasione del patrono
Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 2 febbraio, fino a martedì 8 febbraio, così da facilitare la vita ai nostri lettori…
La Della Rovere con “L’uomo dal fiore in bocca” a Cervia
Martedì 1 febbraio e mercoledì 2 febbraio
Martedì 1 febbraio e mercoledì 2 febbraio, al teatro “Chiari” di Cervia, entrambi i giorni alle 21, appuntamento con Lucrezia Lante della Rovere, protagonista dello spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca”, ispirato a Pirandello. La “Donna vestita di nero”, moglie dell’”Uomo dal fiore in bocca”, dopo aver capito che la vita lascia solo i resti da assaporare, le si “attacca così, con l’immaginazione”. Ci sono, però, ricordi il cui gusto rimane per sempre, nello spazio, appunto, dell’immaginazione. Lo spettacolo, quindi, si propone di dar voce a quella donna muta e dolorante, con gli occhi così attaccati a quell’”Uomo dal fiore in bocca” che non vuole se ne vada. Mercoledì 2 febbraio, inoltre, al “Ridotto” del teatro “Chiari” di Cervia, alle 18, appuntamento gratuito con gli artisti. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
Sant’Agata festeggia la patrona, tantissime le iniziative
Da martedì 1 febbraio a domenica 6 febbraio
Da martedì 1 febbraio a domenica 6 febbraio, Sant’Agata sul Santerno celebra la patrona cittadina, con varie iniziative, quasi tutte in presenza: martedì 1 febbraio, nella sala polivalente del centro sociale “Cà di cuntadèn”, alle 20.30, inaugurazione della mostra dei quadri del pittore, poeta e scrittore Leopoldo Merendi. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 6 febbraio, dalle 15.30 alle 17. Sempre martedì 1 febbraio, alle 20.45 la serata culturale del titolo “Sant’Agata alla ricerca del suo passato”, evento curato dai volontari della biblioteca comunale “Ricci Garotti” e dai ricercatori storici locali; con ospiti Patrizia Parrucci, Giancarlo Ronchi e Armanda Capucci. Venerdì 4 febbraio, nella sala della comunità “Sacra famiglia di Nazareth”, alle 20.45, una serata musicale a cura di “Avis”, con ospiti Miranda e Silvio. Sabato 5 febbraio, invece, si preannuncia una giornata piena di iniziative: al parco “Vatrenus”, alle 11, protagonista “Benvenuti a Sant’Agata”, cerimonia di intitolazione dell’albero dedicato ai bambini nati nel 2021; a seguire, il “Galà dello sport”, con la consegna degli attestati di merito e di gratitudine da parte dell’amministrazione comunale ai personaggi e alle associazioni che si sono distinte nel corso dell’anno; e, nella chiesa parrocchiale, alle 18, la santa messa della patrona. Anche domenica 6 febbraio gli eventi saranno molti: al sociale Cà di cuntadèn”, dalle 12 alle 12.30, sarà possibile sia ritirare il pranzo da asporto, sia acquistare sabadoni e mistuchine; e, nella chiesa parrocchiale, alle 21, concerto operistico con Paola Sanguinetti, soprano, e il “Duo sconcerto”, alla chitarra e al flauto, che, attraverso le musiche di Verdi, Puccini, Donizetti e Bellini renderanno omaggio a Maria Callas. Inoltre, da lunedì 7 febbraio, nella biblioteca comunale “Ricci Garotti”, verrà allestita la mostra dal titolo “Mamma Lingua – Storie per tutti nessuno escluso” con più di cento libri internazionali, tutti aventi a che fare col tema dell’infanzia. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.labassaromagna.it
All'”Alighieri” Malosti rilegge “Se questo è un uomo” di Levi
Da giovedì 3 febbraio a domenica 6 febbraio
Da giovedì 3 febbraio a domenica 6 febbraio compresi, al teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 21 (domenica alle 15.30), andrà in scena “Se questo è un uomo”, rilettura di Primo Levi a opera di Valter Malosti. Una riscrittura scenica che si concentra sulla voce di quella narrazione che, più di ogni altra, ha saputo raccontare Auschwitz. Come per scolpire le parole sulla pietra, lo stile è scabro e potente, inserito in un’opera acustica che vuol far vibrare quella voce inconfondibile, mite e salda, quella voce senza alcuna mediazione. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
Giannini festeggia il compleanno con una mostra dedicata alla sua Cervia
Da giovedì 3 febbraio
Da giovedì 3 febbraio, nella sala “Artemedia” di Cervia, sarà possibile visitare la mostra intitolata “La storia di Cervia”. L’esposizione ospiterà opere di Goffredo Giannini, cervese doc che ha sempre amato il mare e che ha sempre ammirato con passione la vita dei pescatori, dei salinari e della pineta. Una volta adulto, ha deciso di rendere dipinti i suoi ricordi e le sue emozioni vissute a Cervia, realizzando centinaia di opere, custodite gelosamente ma esposte dai suoi nipoti per festeggiare il suo compleanno. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comunecervia.it
“Socjale”, i “The faber’s socjal club” omaggiano De André
Venerdì 4 febbraio
Venerdì 4 febbraio, al teatro “Socjale” di Piangipane, alle 21.30, è in programma il concerto dei “The faber’s socjal club”, intitolato “Sogno n° 10”. La band, con questo spettacolo, omaggerà Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori italiani e, contemporaneamente, festeggerà i dieci anni di carriera. I “Faber’s”, dopo essersi esibiti in occasione del concerto tenuto per l’inaugurazione della mostra intitolata “Diamanti nascosti” e dedicata a De André, ripercorreranno la poesia delle canzoni di Fabrizio. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatrosocjale.it
Un weekend con Placido protagonista all'”Alighieri” di un capolavoro goldoniano
Da venerdì 4 febbraio a domenica 6 febbraio
Da venerdì 4 febbraio a domenica 6 febbraio compresi, al teatro “Masini” di Faenza, tutti i giorni alle 21, protagonista Michele Placido con lo spettacolo dal titolo “La bottega del caffè”, capolavoro goldoniano. Placido, nel ruolo di Don Marzio, proporrà una commedia leggera e significativa. In una scenografia imponente e accurata; la luce del mattino accarezzerà le abitazioni di un campiello veneziano, mentre i riflessi dell’acqua si infrangono sullo spaccato che lo popola, portando lo spettatore a vivere questo mondo per un giorno intero. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
A Bagnacavallo il “Vicastro d’argento” al cardinale Zuppi
Sabato 5 febbraio
Sabato 5 febbraio, al teatro “Goldoni” di Bagnacavallo, alle 10.15, nell’ambito della “Tornata accademica”, verrà conferito al cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, il “Vincastro d’argento – Premio a una vita”, ossia il massimo riconoscimento dell’”Accademia degli Incamminati” di Modigliana. L’iniziativa, dedicata al tema “Etica e sostenibilità”, inizierà coi saluti della sindaca del paese, Elena Proni; poi, seguiranno gli interventi del presidente dell’”Accademia degli Incamminati”, Venerino Poletti, e del presidente emerito dell’”Accademia degli Incamminati”, Antonio Patuelli; e, infine, la consegna dell’attestato al cardinale. L’iniziativa è riservata ai soci dell’”Accademia”; ma, il pubblico, potrà prenotarsi contattando l’ufficio “Cultura” del comune di Bagnacavallo. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comune.bagnacavallo.ra.it
“Corelli”, ecco la giovanissima pianista Ying Li
Domenica 6 febbraio
Domenica 6 febbraio, nella sala “Corelli” del teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 11, andrà in scena il concerto della giovanissima pianista Ying Li, vincitrice del premio internazionale “Antonio Mormone 2021”. Appuntamento della rassegna numero ventiquattro di “Mikrokosmi” (organizzata, appunto, dall’associazione culturale “Mikrokosmos”); che, anche per il 2022, vuole unire linguaggi musicali diversi tra loro in proposte di grande caratura, di profondo interesse e di sicuro appeal, anche sui più giovani. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
Una domenica pomeriggio con uno spettacolo per i più piccoli
Domenica 6 febbraio
Domenica 6 febbraio, al teatro “Socjale” di Piangipane, alle 16, appuntamento con “I colori dell’acqua”, spettacolo dedicato ai più piccoli. Obiettivo dello show è raccontare il rapporto tra pioggia, cielo e aria, attraverso due giovani cercatrici d’acqua. Le fanciulle vogliono rivivere le emozioni passate e, per farlo, iniziano a danzare in un giardino pieno di colori. Grazie al loro movimento, alberi, piante e frutti rilasciano, le proprie sfumature; raggiungendo l’apice della bellezza, ossia l’incontro tra la luce e la pioggia che crea l’arcobaleno. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.ravennateatro.com
A Casola una mostra con gigantografie della Vandelli
Fino a mercoledì 16 febbraio
Fino a mercoledì 16 febbraio, nella “Tensostruttura delle associazioni” di Casola Valsenio, sarà possibile visitare la mostra itinerante della fotografa Annalisa Vandelli, intitolata “Per puro splendore”. Protagoniste le gigantografie, in grado sia di fermare appunti di vita, impressioni e uomini e donne alle prese con un mondo più liquido e più vicino; sia di farvi entrare il visitatore, permettendogli di fotografarsi come fosse in una quinta. L’esposizione è aperta il martedì e il venerdì, dalle 10 alle 12; e la domenica, dalle 16 alle 18. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.romagnafaentina.it