
Si va da tante mostre, tra cui due a Cervia, e una a Cotignola, Ravenna e Bagnacavallo, a un concerto, per poi arrivare a vari spettacoli teatrali, tra cui uno diretto da Gleijeses
Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 9 febbraio, fino a martedì 15 febbraio, così da facilitare la vita ai nostri lettori…
Al “Socjale” protagonista la “Kola beat band”, in un concerto che unisce l’Africa al mondo
Venerdì 11 febbraio
Venerdì 11 febbraio, al teatro “Socjale” di Piangipane, alle 21.30, è in programma il concerto della “Kola beat band”, in una serata all’insegna dei ritmi soul e afro-beat. Sul palcoscenico salirà una super band, composta da alcuni dei più giovani e più talentuosi musicisti italiani, tutti capitanati dalla voce di Ariane Salimata Diakite, già corista della Pausini durante il suo tour mondiale. Il concerto, un mix tra brani inediti e tra omaggi ai più grandi compositori africani come Tony Allen, Manu Dibango e Salif Keita, vuole creare un ponte tra l’Africa e il mondo, dando importanza ai temi della tradizione e della modernità, e della musica e della danza. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatrosocjale.it
In un negozio sfitto di Ravenna la mostra delle opere di Galeati
Da venerdì 11 febbraio
Da venerdì 11 febbraio, e fino a sabato 26 febbraio, in via Oriani, 34, a Ravenna, verrà inaugurata la mostra intitolata “Senza nome”. Protagoniste dell’esposizione saranno le opere di Pietro Galeati, ossia immagini realizzate su tela con tecniche miste e di varie dimensioni. I soggetti dei quadri, non riconoscibili ma intuibili, rappresentano l’essenza dei giovani, categoria di cui fa parte anche l’autore della mostra. Inoltre, Galeati, scegliendo come sede dell’esposizione (visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30) un negozio sfitto, ha lo scopo di valorizzare uno spazio cittadino abbandonato. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.ravenna24ore.it
“Arsenico e vecchi merletti” per tre sere al “Masini” di Faenza
Da venerdì 11 febbraio a domenica 13 febbraio
Da venerdì 11 febbraio a domenica 13 febbraio compresi, al teatro “Masini” di Faenza, tutti e tre i giorni alle 21, salirà sul palcoscenico Anna Maria Guarnieri con lo spettacolo dal titolo “Arsenico e vecchi merletti”, diretto da Geppy Gleijeses. Questa commedia elegante e brillante ha come protagonisti lo scrittore Brewster e le sue zie Abby e Martha. Tornando a casa da essere per raccontare del suo futuro matrimonio, scopre che le due amabili zitte “aiutano” coloro che affettuosamente chiamano i “lorosignori”, ossia gli inquilini ai quali affittano le camere, a lasciare la vita con un sorriso sulle labbra, offrendo loro del vino corretto con un miscuglio di veleni. Dopo la morte, gli uomini vengono seppelliti nel canale di Panama, in realtà la cantina di casa. Sabato 12 febbraio, inoltre, al “Ridotto” del teatro faentino, alle 18, è in programma l’incontro coi protagonisti dello show. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
“Ravenna musica” si apre col concerto dell’orchestra del teatro di Bologna con la Lyniv e Gibboni direttori
Sabato 12 febbraio
Sabato 12 febbraio, al teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 21, andrà in scena il concerto dell’orchestra del teatro “Comunale” di Bologna. Alla guida dei musicisti, Oksana Lyniv, prima direttrice d’orchestra donna a ricoprire una carica di vertice in una fondazione lirico-sinfonica italiana, e Giuseppe Gibboni, violinista vincitore del premio “Paganini”. Appuntamento che apre la stagione di “Ravenna musica” promossa dall’associazione “Mariani”, l’evento si dividerà in due parti: la prima sarà dedicata al “Concerto per violino e orchestra n. 1” di Paganini; mentre, la seconda, sarà dedicata alla “Sinfonia n. 4 ‘Romantica’” di Bruckner. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
Loizzi con “Re nudo”, una comica che riflette sulla verità, sulle fake news e sui social media
Domenica 13 febbraio
Domenica 13 febbraio, al teatro “Chiari” di Cervia, alle 21, è in programma “Re nudo”, spettacolo teatrale che vedrà protagonista Massimiliano Loizzi. Dopo il grande successo dello show dal titolo “Quando diventi piccolo”, tratto dall’omonimo romanzo edito da “Rizzoli/Fabbri”, l’attore si racconterà, e racconterà al pubblico, la sua vita e quella del suo paese in una comica, ironica riflessione sulla verità, sulle fake news e sull’uso deviato dei mezzi di comunicazione di massa. Allo stesso tempo, però, questa storia diventa anche la vicenda di un uomo di sinistra in Italia, configurandosi come una tragedia che, suo malgrado, fa molto ridere. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
Il pianista Cheng Guang alla “Corelli” con pezzi di Beethoven, Debussy e Rachmaninov
Domenica 13 febbraio
Domenica 13 febbraio, nella sala “Corelli” del teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 11, andrà in scena il concerto del pianista Antonio Cheng Guang. L’artista proporrà la “Sonata per pianoforte op. 110” di van Beethoven, la “Images livre 1” di Debussy e i “Moments musicaux op.16” di Rachmaninov. Appuntamento della rassegna numero ventiquattro di “Mikrokosmi” (organizzata, appunto, dall’associazione culturale “Mikrokosmos”); che, anche per il 2022, vuole unire linguaggi musicali diversi tra loro in proposte di grande caratura, di profondo interesse e di sicuro appeal, anche sui più giovani. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
Alla bottega “Matteotti” di Bagnacavallo una mostra di Zaccarini
Fino a domenica 27 febbraio
Fino a domenica 27 febbraio, nella vetrina di bottega “Matteotti” di Bagnacavallo, si potrà ammirare “La sublimazione del tempo”, mostra personale di Simone Zaccarini. Le opere grafiche dell’artista hanno come soggetto una serie di alberi, rappresentati tra la staticità ed il movimento. Questi due stati, infatti, se affiancati, danno sia un senso di moto e di profondità, sia l’effetto di ingrandimento di particolari dei quadri, sia la visione di animali che scrutano lo spettatore come se aspettassero qualcosa. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.bottegamatteotti.wordpress.com
Al “Varoli” tanti capolavori, tra cui anche un Cristo portacroce
Fino a domenica 6 marzo
Fino a domenica 6 marzo, al museo “Varoli” di Cotignola, sarà possibile visitare la mostra intitolata “Novena”. L’esposizione ruota intorno all’acquisizione di un capolavoro, realizzato dai fratelli Zaganelli, raffigurante un Cristo portacroce. A palazzo “Sforza”, inoltre, si potranno ammirare sia altre versioni dello stesso soggetto, realizzate sempre dagli Zaganelli; sia opere di artisti contemporanei quali Pozzi (con vari disegni a matita), e Samorì (con “Le spine”, quadro che si focalizza sul dipinto degli Zaganelli). Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.museovaroli.it
A Cervia una mostra di Giannini per festeggiare il suo compleanno
Fino a domenica 6 marzo
Fino a domenica 6 marzo, nella sala “Artemedia” di Cervia, sarà possibile visitare la mostra intitolata “La storia di Cervia”. L’esposizione ospiterà opere di Goffredo Giannini, cervese doc che ha sempre amato il mare e che ha sempre ammirato con passione la vita dei pescatori, dei salinari e della pineta. Una volta adulto, ha deciso di rendere dipinti i suoi ricordi e le sue emozioni vissute a Cervia, realizzando centinaia di opere, custodite gelosamente ma esposte dai suoi nipoti per festeggiare il suo compleanno. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.comunecervia.it
“MUSA”, un’esposizione sugli scavi archeologici che restituiscono una Cervia ritrovata
Fino a domenica 27 marzo
Fino a domenica 27 marzo, al “MUSA” di Cervia, sarà possibile visitare la mostra dal titolo “Cervia ritrovata: la scoperta della città antica e del suo territorio”. L’esposizione, dedicata alle indagini archeologiche svolte a Cervia nel 2021, vuole documentare le attività di scavo realizzate nell’area delle saline. Da un lato, le immagini e il racconto vogliono mostrare il lavoro effettuato nell’area dell’antica città; mentre, dall’altro, la testimonianza degli archeologi vuole offrire una panoramica sul lavoro svolto. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.musa.comunecervia.it