
Si va da vari spettacoli teatrali, tra cui uno scritto da Fo e dalla Rame, a varie mostre, tra cui due con Dante protagonista
Gli eventi in provincia di Ravenna, ogni settimana, sono tanti, e appuntarseli tutti sul calendario non è certamente un’impresa facile. Proprio per questo motivo, proponiamo un elenco di appuntamenti di vario tipo, in programma da mercoledì 23 febbraio, fino a martedì 1 marzo, così da facilitare la vita ai nostri lettori…
“Se la coppia è aperta”, al “Masini” uni spettacolo scritto da Fo e dalla Rame
Mercoledì 23 febbraio
Mercoledì 23 febbraio, al teatro “Masini” di Faenza, alle 21, è in programma lo spettacolo dal titolo “Se la coppia è aperta”. Lo show, uno degli show più popolari sia in Italia che all’estero, scritto dal premio “Nobel”, Dario Fo e da Franca Rame, vedrà protagonisti Chiara Francini e Alessandro Federico. La trama è incentrata su una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire lo stare in coppia. Fo e la Rame lo descrivono in maniera perfetto, con toni, allo stesso tempo, divertenti e drammatici, raccontando le
differenze tra la psicologia maschile e la psicologia femminile. Nelle vicende dei protagonisti, poi, tutti ci si potranno riconoscere: sul palco, infatti, vige l’insofferenza al concetto di “monogamia”. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
Un viaggio nel diciannovesimo secolo con “Le belle bandiere”
Da giovedì 24 febbraio a domenica 27 febbraio
Da giovedì 24 febbraio a domenica 27 febbraio compresi, al teatro “Alighieri” di Ravenna, alle 21 (la domenica alle 15.30), andrà in scena lo spettacolo intitolato “Ottocento”. Interpretato da “Le belle bandiere”, con Elena Bucci e Marco Sgrosso addetti al progetto, all’elaborazione drammaturgica e all’interpretazione; lo show ripercorrerà i moti del diciannovesimo secolo in lungo e in largo, spaziando dalle arti alla politica, fino ad arrivare alla scienza e ai grandi cambiamenti sociali. Al centro, i temi dell’idealismo, dell’esistenzialismo, dei grandi romanzi europei e del romanticismo; in un periodo storico molto denso. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.teatroalighieri.org
Dante e Faruffini insieme in una mostra alla “Classense”
Fino a sabato 26 febbraio
Fino a sabato 26 febbraio, nella “manica lunga” della biblioteca “Classense”, sarà possibile visitare la mostra dal titolo “Dante e Faruffini: il fascino del poeta su un pittore dell’Ottocento”. L’esposizione vuole sia omaggiare l’artista Federico Faruffini, appassionato lettore dell’Alighieri (da lui definito “padre della Patria”); sia indagare il rapporto che incorreva tra i due, dato che, più volte, i loro percorsi artistici si sono incrociati. Dipinti, incisioni, bozzetti e libri dell’epoca formeranno un itinerario raccolto e prezioso. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.classense.ra.it
Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata al viaggio con Dante e Alice al centro
Fino a sabato 26 febbraio
Fino a sabato 26 febbraio, nel “corridoio grande” del secondo piano della biblioteca “Classense” di Ravenna, sarà possibile visitare la mostra “Il cammino dell’eroe. Dante, Alice e altri viaggiatori”. L’esposizione, dedicata al viaggio, tema cardine della “Divina Commedia” e di tanti romanzi e fiabe, e rifacendosi a vari intrecci narrativi, narra il cammino di Dante verso la salvezza. Lo spettatore potrà, così, esplorare terre meravigliose, vivendo emozionanti ed insidiose avventure. La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 9 alle 19. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.classense.ra.it
Sul palcoscenico del “Goldoni” quattro attori, tre dei quali, però, digitali
Sabato 26 febbraio e domenica 27 febbraio
Sabato 26 febbraio e domenica 27 febbraio, al teatro “Goldoni” di Bagnacavallo, alle 21, è in calendario lo spettacolo dal titolo “Lucrezia forever!”. Promosso da “Accademia perduta/Romagna teatri”, lo show è scritto e diretto da Francesco Niccolini, con Amanda Sandrelli. Protagonisti del palcoscenico, quattro attori, tre dei quali digitali e la quarta in carne e ossa, ma coi riflessi a fumetti. il tutto, però, nasce da un personaggio a fumetti inventato da Silvia Ziche, abile a dar vita a questa single piena di manie. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.accademiaperduta.it
A Faenza, per “Artegatto artefatto”, “Green gatt”, una mostra dedicata al gatto
Fino a domenica 27 febbraio
Fino a domenica 27 febbraio, alla galleria d’arte della “Molinella” di Faenza, sarà possibile visitare la mostra della diciassettesima edizione di “Artegatto artefatto”, quest’anno intitolata “Green gatt”. Le opere in esposizione, realizzate da 46 artisti e con diverse tecniche, saranno circa un centinaio, tutte legate a un unico tema, ossia il gatto, il felino più amato e che nei secoli è stato declinato e omaggiato in tantissimi ambiti. La mostra nella galleria sarà affiancata anche dalla vetrina della “Pro loco” cittadina e dall’istituto di credito nel loggiato di palazzo “Manfredi”, dato che anche in questi due luoghi saranno visibili alcune opere. Per maggiori informazioni è necessario visitare il sito web www.romagnafaentina.it