Due venerdì, 17 e 24 novembre, alle 18, nella sala Buzzi

Tornano le conferenze dedicate a Chartres, città in Francia, e a Speyer, città in Germania, entrambe gemellate con Ravenna. L’associazione “Amici di Chartres” ed il circolo “Amici di Speyer”, in collaborazione con l’ufficio politiche europee del Comune di Ravenna, infatti, organizzano due conferenze nell’ambito del progetto dal titolo “I maestri dello spirito”, entrambe in programma nella sala Buzzi di Ravenna, alle 18 e ad ingresso libero. Se il primo incontro, intitolato “La teologia nel mondo germanico”, è in calendario nella giornata di domani, venerdì 17 novembre, la seconda conferenza, dal titolo “La scuola di Chartres e la teologia francese”, si svolgerà venerdì 24 novembre.

Tutti e due gli incontri saranno tenuti da Michele Borsatti, professore, che farà un’analisi del pensiero teologico legato al periodo in cui in Europa sorgevano le grandi cattedrali. Infatti, la tensione verso il divino percorreva molte strade, parallele a quella dell’arte figurativa ed architettonica. Alle geometrie e alle proporzioni che innalzavano a Dio i grandi monumenti della fede, si affiancavano le geometrie mentali della logica e della dialettica, studiate ed approfondite da scuole filosofiche e teologiche, come quella di Chartres. Voci altrettanto autorevoli, invece, tendevano a ridimensionare le capacità razionali dell’uomo in relazione alla comprensione del divino, proiettandosi al di là del pensiero logico ed aprendo la strada all’immaginario e alla visione, come nella mistica tedesca.